STATUTO
ART. 1 – COSTITUZIONE
L'Associazione è costituita ai sensi degli Articoli 36 e seguenti del Codice Civile, è denominata “ TACSI “ Associazione Musicale Culturale, ed ha durata illimitata, salvo quanto previsto dal presente Statuto o dalle Norme di Legge.
ART. 2 – SEDE
La sede legale dell'Associazione è ubicata in Sant'Angelo Lodigiano (LO) - V.le Piave n. 4/a. La sede dell'Associazione può essere trasferita per deliberazione dell'assemblea dei Soci o per deliberazione del Consiglio Direttivo. Analogamente, per deliberazione dei predetti Organi e comunque solo ed unicamente per ragioni logistiche, potranno esistere altre sedi secondarie ma prive di organi direttivi autonomi.
ART. 3 - SCOPI E FINALITÀ
L'Associazione ha carattere volontario e democratico, non persegue come suo scopo istituzionale fini di lucro ed è apartitica; si propone di promuovere, sviluppare, diffondere e valorizzare la cultura musicale, senza discriminazioni di spazio, di tempo, di tendenze e di stili. Per il conseguimento di questi fini, l'Associazione si propone di:
- promuovere, coordinare e gestire corsi strumentali e vocali, corsi di didattica e di storia della musica, corsi di perfezionamento, seminari, stages ed ogni altra iniziativa atta a diffondere la conoscenza e la pratica musicale, sia fra gli adulti sia fra i giovani;
- favorire e organizzare manifestazioni musicali, conferenze, saggi, concerti ed ogni altra forma di spettacolo legata alla musica ed all'intrattenimento;
- promuovere e favorire la formazione di gruppi strumentali, complessi vocali e solisti;
- organizzare la partecipazione di gruppo alle manifestazioni musicali più significative ovunque se ne offra la possibilità;
- curare la gestione di locali da adibire a sale da concerto, sale musica, sale ascolto e sale conferenza;
- attivare iniziative musicali e culturali nella sfera dell'aggregazione sociale e del tempo libero, per la promozione della persona e della qualità della vita;
- organizzare manifestazioni e corsi musicali per le scuole, per gli anziani e per le associazioni di volontariato operanti nella sfera dell'emarginazione, del disadattamento e dell'handicap;
- svolgere attività editoriale letteraria e musicale, curando la creazione di siti internet, la pubblicazione e diffusione gratuita di periodici, riviste, giornali, testi musicali, materiale fonografico, informatico ed audiovisivo, per la diffusione e divulgazione delle attività dell'Associazione;
- ingaggiare, assumere e/o scritturare artisti, conferenzieri, esperti o altro personale specializzato, estraneo all'Associazione, per il compimento degli obiettivi statutari;
- offrire un punto di riferimento orientativo e di consulenza per gli studenti di musica e per tutti gli appassionati;
- avviare ricerche di storia locale, promuovere musicisti del passato pubblicandone documenti originali e spartiti musicali, compiere studi ed analisi, anche con eventuali rilevamenti statistici, sulle consuetudini musicali di ieri e di oggi nell'ambito del territorio;
- realizzare attività per l’alternanza scuola/lavoro nelle Scuole Superiori;
- svolgere qualsiasi altra attività che si rivelasse utile a promuovere e a diffondere la conoscenza della musica e la cultura musicale;
- stipulare Convenzioni di qualsiasi genere con Enti pubblici o Privati, che siano considerate opportune ed utili per il raggiungimento degli scopi dell'Associazione;
- richiedere finanziamenti nel limite massimo stabilito da apposita delibera assembleare, accettare sponsorizzazioni e ricorrere ad abbinamenti pubblicitari per il sostegno finanziario delle finalità statutarie e per la copertura dei costi della realizzazione di iniziative;
- promuovere ed organizzare rappresentazioni al pubblico di spettacoli di danza, lavori teatrali, spettacoli musicali e manifestazioni sportive;
- svolgere attività di animazione ed interventi nelle Scuole ed Enti Pubblici e Privati;
- favorire produzione e distribuzione cinematografiche, doppiaggi e casting;
- promuovere contatti fra i soci aventi specifici interessi culturali, costituendo sezioni per le attività di maggior rilievo.
ART. 4 - ATTIVITA’ COMMERCIALI
L'Associazione potrà, in via accessoria, ausiliaria, secondaria, strumentale, comunque marginale, svolgere attività commerciale per il raggiungimento degli scopi sociali. L'Associazione destinerà i fondi raccolti per la realizzazione dei fini sociali.
ART. 5 - SOCI
Possono far parte dell'Associazione tutti coloro che per interesse culturale o per attività professionale o di studio, siano interessati all'attività dell'Associazione e che, avendone fatta richiesta, ne ottengano l'ammissione dal Consiglio Direttivo. Nessuna limitazione è posta al numero dei soci, possono aderire tutti i cittadini di ambo i sessi, senza limiti d'età. La partecipazione dei soci alla elaborazione ed alla gestione dei programmi e delle attività è considerata prerogativa sostanziale e inalienabile di ciascun socio nonché garanzia di democrazia. I soci devono accettare in tutto le norme statutarie dell'Associazione e sono tenuti al pagamento di una quota, il cui importo è fissato dagli organi competenti ogni anno. Ogni Socio è munito di tessera identificativa recante il proprio Nome e Cognome, il numero e l’anno di validità della stessa.
- decesso;
- dimissioni scritte indirizzate al Consiglio Direttivo;
- mancato versamento della quota associativa annuale malgrado invito formale da parte del Consiglio Direttivo;
- allontanamento in seguito a gravi motivi riconosciuti dal Consiglio Direttivo e, in caso di appello, dall'Assemblea che decide in via definitiva. In casi motivati, il Consiglio Direttivo potrà negare il rinnovo della tessera sociale. La decisione del Consiglio Direttivo è inappellabile e non necessita di motivazione. In ogni caso il Socio radiato o espulso non ha diritto alla restituzione dei contributi versati.
ART. 6 - ORGANI DELL'ASSOCIAZIONE
Sono organi dell'Associazione: l'Assemblea Generale dei Soci ed il Consiglio Direttivo. Gli organi restano in carica 3 (tre) anni ed i componenti sono rieleggibili. Le cariche e le attività svolte dai soci sono gratuite e non sono retribuite in alcun modo.
ART. 7 - ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
L'Assemblea generale dei soci è il massimo organo dell'Associazione. Viene convocata in seduta ordinaria dal Consiglio Direttivo almeno 1 (una) volta l'anno. Può essere convocata in seduta straordinaria ogni volta che il Consiglio Direttivo ne ravvisi la necessità oppure su richiesta motivata di almeno un quarto dei soci con diritto di voto. La convocazione dell'Assemblea viene effettuata dal Consiglio Direttivo in persona del Presidente mediante avviso pubblicato sul Sito Ufficiale dell’Associazione - www.tacsi.it - il cui dominio è reso noto a tutti i Soci al momento dell’iscrizione, almeno 7 (sette) giorni prima di quello fissato per l'adunanza, con indicazione specifica dell'ordine del giorno, l’ora ed il luogo in cui si terrà. E' validamente costituita in prima convocazione se è presente la maggioranza degli aventi diritto, in seconda convocazione qualunque sia il numero dei presenti. Le delibere vengono prese a maggioranza dei presenti, salvo i casi in cui sono richieste maggioranze qualificate.
- discute ed approva il programma presentato dal Consiglio Direttivo sulle attività da svolgere;
- discute ed approva i bilanci del Consiglio Direttivo sull'attività svolta;
- elegge i membri del Consiglio Direttivo;
- fissa gli indirizzi dell'attività dell'Associazione;
- delibera ogni altro argomento e questione previsti dall'ordine del giorno.
- Elegge nel proprio ambito il Presidente;
- elabora il programma delle attività dell'Associazione da sottoporre al parere ed all'approvazione dell'Assemblea Generale dei Soci;
- amministra il fondo sociale;
- delibera sulle decisioni urgenti assunte dal Presidente;
- convoca l'Assemblea, presentando annualmente alla stessa i bilanci ed una relazione dell'attività svolta;
- stabilisce i criteri di determinazione delle quote annue di associazione;
- delibera sulla ammissione od esclusione dei soci.
- dai contributi ordinari e straordinari (quote associative e contributi annuali) dovuti dagli associati in relazione alle deliberazioni dell'assemblea ed in conseguenza delle previsioni statutarie;
- dai beni immobili e mobili acquistati o pervenuti a qualsiasi titolo;
- da eventuali contribuzioni straordinarie, provenienti anche da non soci;
- da tutto quant'altro, ancorché qui non espressamente specificato, entri nella disponibilità dell'Associazione.