Tra le nostre finalità, ricopre una grande importanza l’educazione delle giovani generazioni e la necessità di coinvolgere gli studenti utilizzando il canale estremamente duttile e congeniale della musica, per proporre tematiche di approfondimento e di riflessione in piena coerenza con i programmi didattici, in particolare delle discipline storiche e di educazione civica.

La proposta si articola nei seguenti due elementi costitutivi:

– SPETTACOLO MUSICALE, della durata di circa 80 minuti, in cui si alternano brani della storia musicale italiana dal secondo dopoguerra ad oggi, con approfondimenti rispetto allo specifico tema prescelto;

– SCHEDE DIDATTICHE, appositamente predisposte per l’approfondimento, messe a disposizione dei docenti per preparare e/o rielaborare l’esperienza.

È possibile scegliere tra quattro diverse proposte, per altrettanti approfondimenti:

1) STORIA DELLA MUSICA ITALIANA
Il percorso ripercorre idealmente la storia della musica leggera italiana attraverso le canzoni dei personaggi che hanno dominato la scena musicale dal secondo dopoguerra agli anni ‘90, rivisitate in chiave Swing e Rock & Roll: da “Mr. Volare” a Jovanotti, passando da Natalino Otto, Mina, Adriano Celentano, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, Gianni Morandi, Caterina Caselli, Rita Pavone, Massimo Ranieri, Lucio Battisti, Eugenio Finardi, Luciano Ligabue ed altri ancora.

2) IL BOOM ECONOMICO DEL SECONDO DOPOGUERRA
Attraverso l’ascolto ragionato di alcuni brani molto famosi, quali “Bongo Bongo Bongo”, “Marina”, “Io ho in mente te”, “Svalutation”, “50 Special”, ecc., si propongono agli allievi tematiche tipiche del periodo post-bellico, con le ambiguità e gli entusiasmi, le incongruenze e le speranze tipiche di quel periodo, che ha posto le fondamenta della Società attuale, grazie al coraggio e alla determinazione di nonni e bisnonni di chi oggi frequenta i banchi scolastici.

3) DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA SOCIALE
Tema di grande attualità, affrontato sotto diversi punti di vista, dal razzismo al bullismo, con spunti presi da brani quali, “Bongo Bongo Bongo”, “Marina”, “Vengo anch’io no tu no”, “La pelle nera”, “Vil Coyote”, ecc. Gli allievi saranno accompagnati a riconoscersi come fautori e vittime delle tante piccole e grandi discriminazioni presenti nella vita quotidiana dei ragazzi di ogni età, nonché a riflettere sugli effetti di questi comportamenti, su di sé e sugli altri.

4) EVOLUZIONE DELL’IMMAGINE DELLA DONNA
La donna è sempre stata presente, quale fonte ispiratrice dei testi di canzoni di ogni genere e di ogni epoca, ma è interessante osservare come nel tempo sia cambiata la sua posizione sociale e soprattutto la sua immagine; tali cambiamenti sono stati spesso raccontati e a volte anche anticipati, da interpreti di grande caratura, quali ad esempio, Rita Pavone e Caterina Caselli, oppure da brani considerati trasgressivi per l’epoca, quali “Il tempo di morire”, “Città vuota”, “Il Geghegè”, “ Se perdo anche te”, ecc.